Certamente Più Certo

Certamente più certo

E' la seconda volta che ci ritroviamo a passare l'ultima porzione di agosto con la nostra comunità nel medesimo posto a Camigliatello Silano. Come chi mi conosce da vicino ben sa, non amo nè la retorica nè tantomeno i cerimoniali gratuiti, ed è per questo motivo che lo scrivere di questo soggiorno mi rimane scomodo.

Profeta e Fattucchiere, Ognuno al Suo Mestiere - (primizie di luglio)

"Saul and the Witch of Endor", Edward Henry Corbould, 1860

Sono tempi di grande forza e refrigerio nella nostra chiesa. Come promesso dal Signore, in una guida attenta e dettagliata, vigile in ogni nostro passo, siamo stati condotti dalla Sua luce attraverso zone impervie fino a verdeggianti pascoli. La cosa bella, è che il Signore in questo tempo si è manifestato nella vita di molti come mai prima d'ora aveva fatto, chiamandoli ad una Sua conoscenza più profonda. Lì dove lo aveva già fatto, invece, ha rafforzato ulteriormente, potando e rimondando il buon tralcio. Confidare nell'Eterno e in chi ti ha chiamato e mandato... sempre!

Il Vino lo Pago Io - (primizie di giugno)

Il vino lo pago Io

Fin dalle più antiche origini del Cristianesimo, gli Apostoli e i Padri della Chiesa posero particolare accento sul non ricadere nella ritualità ebraica, né nella convinzione che luoghi o Templi – quand’anche  costruiti per onorare il Signore - potessero produrre una qualche santificazione in sé nel frequentarli o “benedirli”.

Potrebbe sorprendere però che questo accento, trovi riscontro fin dall’Antico Testamento dove, non poche volte, il Signore disprezza letteralmente la ritualità sterile del Suo Popolo, malgrado seguisse un Suo comando. Ecco uno dei tanti esempi:

In una Semplice Domenica Pomeriggio - (primizie di maggio)

In una semplice domenica pomeriggio

Credo sia capitato ad ogni cristiano di ritrovarsi colti all'improvviso dalla consapevolezza della presenza di Dio. Non un concetto teologico ma un realizzare "ora, qui, adesso, sei vicino a me". Dio è sempre con noi. Siamo noi che non sempre ce ne accorgiamo. E' in questi momenti di lucida consapevolezza dello spirito che ci si commuove anche senza uno straccio di canzone, di preghiera, di "aiutino", in barba ai sostenitori di facili ed indotte suggestioni "emotive". Non si tratta di emozioni, ma casomai della consapevolezza che le muove, e come potrebbe non farlo?

Vita da Agnelli e Leopardi - (primizie di aprile)

Vita di Agnelli e Leopardi

La Pasqua, come sappiamo, è una festa istituita da Dio. Il famoso comandamento "ricordati di santificare  le feste", in realtà è la distorsione del catechismo cattolico al terzo comandamento, che ordinava l'astenersi di qualunque lavoro per uomo o animale, nel giorno di sabato. Tuttavia, delle feste "comandate" da Dio ve ne sono state. Tra queste, appunto, la Pasqua, in ricordo della liberazione del popolo ebraico dalle mani di Faraone.

L'Architetto Celeste e l'architetto terrestre - (primizie di marzo)

...come savio architetto Io ho posto il fondamento...ora ciascuno stia attento come vi costruisce sopra.. (1Corinzi 3:9-11)

Non finirò mai di stupirmi abbastanza di come si riesca a distorcere un brano del vangelo fino a stravolgerlo completamente piegandolo alle proprie esigenze o gusti personali. Così è da anni, per il concetto dell'unità dei cristiani.

Vigilia in Tempesta - (primizie di febbraio)

Vigilia in Tempesta

Sarà sicuramente capitato anche a voi di vivere un inaspettato temporale estivo. Appena il giorno prima ci si trovava immersi in un sole che scaldava  un mondo dai colori accesi e vibranti. Poi ci siamo risvegliati sotto una coltre di minacciose nubi, in un mondo che ci ha stupito nell'apparirci così diverso, pur essendo il medesimo. Ci si sorprende nel rilevare di come passeggiare nei posti di prima ci sembri come passeggiare in tutt’altri posti.

Permette la Parola? …perché è Unica!

Permette la Parola? ...perchè è unica!

Chi di noi non ha mai sentito dire almeno una volta nella vita: “questo modo di fare è Machiavellico”. E questo, per aver scorto in certi atteggiamenti di taluni, quel modo di fare che giustifica ogni mezzo, pur di arrivare ad ogni vero o presunto buon fine. A tal proposito, a dire il vero, sembra che Machiavelli non abbia mai scritto o elaborato un concetto del genere e quello che gli viene attribuito sia solo il frutto di deduzioni, per alcuni, ragionevoli deduzioni dalla lettura de Il Principe il famoso libro da lui scritto.

CIVITAS 2017 - (primizie di gennaio)

civitas 2017

Fin dai tempi più antichi, l'uomo ha cercato, attraverso visioni di sè e del mondo che lo circondavano di darsi risposte che potessero attribuirgli un significato che lo proiettassero oltre le mere esigenze di una sopravvivenza animale. Una dimensione di sè quindi, che lo elevasse, che lo portasse a contemplarsi nel compiacimento e nella riflessione su sé medesimo.

Dio con noi

lettera pastorale 2017

Come ogni volta, ormai da tempo remoto, cogliamo quest’occasione di passaggio tra l’anno passato e l’anno nuovo per aprirvi il nostro cuore e condividere con voi delle riflessioni sulla nostra attuale realtà comunitaria.

Syndicate content