Il Natale di Mr. Scrooge - (primizie di dicembre)

Il Natale di Scrooge

Dickens nel 1843 scrisse un racconto ormai famosissimo: A Christmas Carol. La storia narra di un avido signore, zeppo di soldi, tal Ebenezer Scrooge, che elevato ad emblema dell'egoismo privo di qualsiasi sensibilità e compassioni umane, arriva ad odiare il Natale da lui considerato il patetico pretesto per una "pausa lavoro": una sentimentale e universale perdita di tempo senza alcun ritorno in termini di profitto.

Uomini Rotti - (primizie di novembre)

Uomini Rotti

Le sfide che Dio ci pone innanzi sono le prove con cui spesso Dio non mostra a Sè stesso chi siamo, ma a noi. Fin troppo bene riusciamo ad avere un'idea distorta di noi stessi basata solo sull'assenza del limite.

Viene il Tempo - (primizie di ottobre)

Viene il tempo

Viene il tempo in cui le cose occulte si manifestano e quelle segrete si gridano dai tetti, perché non vi è nulla di occulto che non debba essere manifestato nè di segreto che non verrà detto.

C'è un tempo per ogni seme di palesare lo stelo insieme alla radice: dove più questa affonda, più quello cresce.

Così è la natura spirituale sia nel bene che nel male, sia nella santità che nell'impurità, per questo è scritto che "un abisso chiama un altro abisso", e per questo Gesù dice "a chi ha sarà dato, a chi non ha sarà tolto anche quello che ha".

In Fuga dalla Città - (primizie di settembre)

In fuga dalla città

Siamo tutti tornati dalle ferie, ottima occasione per stare insieme alle nostre famiglie e approfittare di spazi che la vita sociale moderna purtroppo ci sottrae. C'è chi le ha fatte fuori porta, chi invece se le è godute nella propria città, ma di certo, si tratta di un momento speciale per godersi i propri figli e i propri parenti, spesso lontani, anche se vicini, a causa della mancanza di tempo.

Spero che per molti ciò sia stato un modo anche per riflettere con maggiore serenità su aspetti della vita spirituale cristiana che ci riguardano.

Conferenza CEVI 2016 "Il Tesoro di Dio"

Conferenza Evangelica Nazionale 2016 - IL TESORO DI DIO

Il 13-14-15 ottobre 2016 ci sarà, nei locali della chiesa Evangelica Internazionale, la nostra annuale Conferenza Evangelica Nazionale. Il tema che Dio ha messo nel cuore del nostro pastore per quest'anno è "Il Tesoro di Dio".

"La preziosità della Chiesa non risiede nella grandezza fastosa dei suoi edifici, né nella sua storia umana piena di conflitti e di incoerenze ma nelle parole che Dio stesso pronuncia nei suoi confronti.

Il Corridore Inciampato - (primizie di luglio e agosto)

Il Corridore Inciampato

Quanto siamo umani. Quante belle intenzioni e promesse. Quanti bei propositi. E poi?
Ci ritroviamo spesso lì, se siamo fortunati da dove eravamo partiti, o anche più indietro.

E ci guardiamo intorno e ci chiediamo: come ho fatto a finire qui? E ci stupiamo di noi stessi. Di quanto siamo capaci di ingannarci sia nel pensare di fare bene, sia nel riuscire a fare male.

Il Mistero della Sirena - (primizie di giugno)

Il Mistero della Sirena

Durante una cena tra amici, mi sono imbattuto in uno di questi convinto di poter asserire con certezza l'inaffidabilità storica dei Vangeli.

Lo faceva con argomenti che, a dirla tutta, non avevano né capo né coda, riferendosi ai Vangeli come fossero un collage scelto e confezionato durante la storia, a seconda dell'esigenza di quella Chiesa che poi si sarebbe proclamata “Cattolica”.

Gesù, l'Unico. - (primizie di maggio)

Gesù, l'Unico.

Se sei un cristiano, uno vero intendo, uno di quelli disposto a sentirsi chiamare "intollerante" pur di affermare che Gesù è l'unica via che porti al Padre, non di rado ti sarà capitato di rivendicare altre "unicità" delle vicende del nostro Signore estranee alle altre religioni. Una di queste sarà stata che avendo il Signore dato la vita per Chi affermava essere, evidentemente è perché lo era per davvero.

Cristo è Risorto! - (primizie di aprile)

Cristo è risorto!

In Atti 26:22-25 il governatore Festo, quando sente parlare  Paolo di risurrezione afferma che  il troppo sapere gli ha dato alla testa! Ma Paolo risponde: “Io non farnetico, eccellentissimo Festo, ma proferisco parole di verità e di buon senno”. Tutto quello che Gesù ha detto ed ha fatto era in conformità alle profezie dell’Antico Testamento ed era vero!

Cristo nostra Pasqua

Cristo nostra Pasqua

La Pasqua è senza dubbio una festa molto importante tanto da considerarsi la principale per la cristianità mondiale: su questa, infatti, viene edificato il concetto della salvezza del credente in Cristo nostra Pasqua. Il suo significato etimologico è "passaggio" e si ricollega all’episodio ebraico della liberazione d’Israele dal popolo d’Egitto tramutatosi poi, nel Nuovo Testamento, nella festa della resurrezione di Gesù.

Syndicate content