San Bosone di Higgs: una strana fiaba - ma caruccia - di Alessandro Lilli

Il bosone di Higgs

Un uomo un giorno vagava per le campagne, così su una mulattiera trovò una lucente automobile, perfetta e funzionale. L'automobile però aveva una singolarità: non riportava la marca o il nome del costruttore.

Il pianeta delle scimmie

il pianeta delle scimmie film.doc.jpg

Era un giorno di traffico ordinario, quando fermo nella fila di auto, scorgevo un manifesto che mi lasciava basito. Non ci potevo credere. Non mi trovavo in una chiesa o  nei pressi di una campagna evangelistica eppure su un muro della mia città, un manifesto, accanto a quelli della Coca Cola, al grido di "Evoluzionismo Scienza o Frode?" pubblicizzava un dibattito con un certo Rutilio Sermonti circa il libro dal titolo omonimo da lui scritto.

Il testamento di Beethoven

by fdcomite

“O voi uomini che mi credete ostile, scontroso, misantropo o che mi fate passare per tale, come siete ingiusti con me, non sapete la causa segreta di ciò che è soltanto un'apparenza, il mio cuore e la mia mente erano sin dall'infanzia inclini al tenero sentimento della benevolenza, e avrei anche sempre voluto compiere grandi azioni, ma pensate solo che da sei anni sono colpito da un male inguaribile, … ho dovuto presto isolarmi, vivere in solitudine, ...come avrei infatti potuto dire agli uomini: parlate più forte, gridate, perché sono sordo, come poter confessare la debolezza di un senso,

Impara a pensare i pensieri della Parola di Dio

by Coolm36

TU COME LA PENSI? E’ la domanda che spesso poniamo alle persone, specialmente se sono nostri intimi amici. La poniamo a riguardo della politica, del lavoro, del comportamento delle persone, degli atteggiamenti nei confronti della famiglia e dei figli in particolare e quant’altro.
Ci interessa il parere degli altri perché spesso non siamo sicuri di come noi dobbiamo condurci. Quanti però si sono posti la domanda di “Come la pensa Dio?"

"Io ne ho viste cose, che voi umani non potreste immaginarvi..."

Famosa view della città del futuro  di Blade Runner

 

Uno degli incipit più famosi della storia del cinema. Si tratta di Blade Runner.

Blade Runner è un film del 1982, di Ridley Scott divenuto un cult della fantascienza sia per i contenuti stilistici che concettuali adatto ad un pubblico maturo, ispirato ad un vecchio romanzo di Philip K. Dick intitolato Il cacciatore di androidi.

La sedia

by Thrift Store Addict

Questa storia è accaduta in un villaggio della Spagna dove la figlia di Giuseppe chiese ad un servo di Dio di recarsi a casa sua per un momento di preghiera con il padre che era molto malato.

Quando arrivò nella povera casa, il servo di Dio trovò l'uomo nel suo letto con il capo sollevato da due cuscini e una sedia accanto a lui e pensò quindi che fosse stata messa appositamente lì per la sua visita.

Il ministro di Dio chiese all'uomo malato: "presuppongo che mi stesse aspettando"
Ma l'uomo rispose: "No, chi è lei?"

E vi saranno carestie, pestilenze e terremoti in vari luoghi (Mt 24:7)

terremoto Emilia

 

Il terremoto dell’Emilia del 20 maggio e le repliche del 29 maggio e del 03 giugno (con le numerose scosse, dette sciame sismico, che si ripetono decine di volte durante tutti i giorni dal 20 maggio u.s.), ha lasciato ognuno di noi disorientati.

New Religion Social Network: il "contrarianesimo", la nuova religione

New Religion Social Network: il "contrarianesimo", la nuova religione

Esiste una nuova religione, un culto di un uomo per l'uomo che come tale, ha i suoi profeti, le sue dottrine e le sue ipocrisie: il contrarianesimo (da contrarian, colui che è sempre contrario a qualcosa o qualcuno).

Che ne è dei tuoi sogni?

by Porcelaingirl° {josie-grossie}

"E dissero l'un l'altro: "Ecco che arriva il sognatore! Ora dunque venite, uccidiamolo e gettiamolo in un pozzo, diremo poi che una bestia feroce lo ha divorato, così vedremo che ne è dei suoi sogni!"
Genesi 37:19-20

Giuseppe, il sognatore di cui si parla in questa scrittura, era un ragazzo di 17 anni quando ricevette dei sogni particolari da Dio. E' una prerogativa dei giovani avere dei sogni, degli obiettivi da raggiungere, delle mète da realizzare, sarebbe strano se un giovane non ne avesse!

Sappiamo ascoltare? Il valore dell'ascolto nella comunicazione con l'altro

by Lee Carson

In una società in continua evoluzione come la nostra, dove tutto va veloce, dove si è presi da mille impegni, è sempre più difficile ascoltare e saper ascoltare.

Ma che significa “ascoltare”?
L’ascolto è l’azione attraverso la quale diciamo al nostro interlocutore: “sono qui per te proprio ora. Per nessun altro, solo per te. Voglio sentire e capire ciò che hai da dire.” (tratto dal libro Speaking from the Heart di Ken Durham).

Syndicate content