Il Pentecostalesimo all'Università della "Sapienza"

Il pentecostalesimo all'Università della Sapienza

Altri invece li schernivano e dicevano: "Sono ripieni di vin dolce!" (Atti 2:13)

Recentemente sono stato invitato ad un interessante convegno tenutosi all’Università della “Sapienza” di Roma sul tema Global Methodism: Bridging the North and the South of the World. Nel convegno si è trattato dell’origine del Metodismo, lo sviluppo, le missioni ma non solo: l’incontro è stato caratterizzato dall’analisi e commento del cosiddetto neo-pentecostalismo, un “fenomeno” questo in grande espansione.

L'idolo nella rete

idolo nella rete.jpg

Non abbiamo nulla in contrario con i progressi della tecnologia, ne tantomeno con l'evoluzione dei media e della comunicazione veloce del web. Abbiamo molto in contrario invece, cristianamente parlando, con la divinizzazione e l'ideologizzazione di questi mezzi. Sempre più spesso quando si parla del web o dei social network questi vengono raccontati dai loro adoratori come dei veri e propri "messia", in grado di liberare intere nazioni dal "giogo del potere", favoriti anche da una cultura, che ha fatto di una visione della vita dietrologica e cospirazionista la sua bandiera.

Papa Ratzinger: dimissioni o dismissioni?

papa ratzi.jpg

Inutile dirlo: il mondo è rimasto di stucco.  La rivista ufficiale di "A Sua Immagine" la famosa trasmissione cattolica su Rai 1, nel numero speciale dedicato alle dimissioni del papa nell'ultima pagina, con citazione manzoniana, esordisce: "così percossa, attonita, la terra al nunzio sta". E ad essere più scioccato è stato proprio il popolo cattolico.

Il cimitero dei luoghi comuni (1° episodio)

prima sepoltura.jpg

"....aaaah se non fosse  per i pastori italiani!  Bisogna dare spazio ai giovani". Sicuramente è un messaggio politicamente efficace, anche perchè trae le radici del suo successo nel retaggio culturale anni '70 che fece della sua bandiera il conflitto generazionale tra vecchio e nuovo, dove  il giovane-figlio era il nuovo, e l'adulto-genitore il vecchio.

Tutti attori senza Regista

tutti attori senza Regista

Se ci guardiamo intorno ci rendiamo conto che il mondo è come se fosse un cast pieno di “attori” ma privo di “regista”.

Basta fare un tuffo nel passato per capire il motivo di questo fenomeno. Già nella seconda metà del ‘700 con l’avvento dell’Illuminismo, sviluppatosi in Francia e diffusosi ben presto nel resto dell’Europa, vediamo come gli uomini iniziano a diventare attori della propria esistenza cercando di capire ciò che la vita propone loro attraverso quella che loro chiamavano ragione o lume.

Elezioni USA: chi vince e chi perde

elezioni USA: chi vince e chi perde

Tiene banco in tutto il mondo la riconferma presidenziale di Barack Obama negli Stati Uniti. Mitt Romney, l'antagonista candidato perdente, anche se di poco, nel complimentarsi con Barack Obama ha aggiunto: "prego che Obama sappia guidare bene l'America". Ora, a parte la fede mormona di Mitt Romney che ovviamente non condividiamo, ciò che va notata è l'estrema disinvoltura con cui i politici americani pubblicamente esternino senza alcun problema il loro rivolgersi a Dio.

Il giardino dimenticato

by Yannick Carer

In un breve articolo apparso su di un quotidiano romano, si parlava del cimitero degli stranieri e del suo stato d'abbandono. Il cronista rilevava che quello ce un tempo era stato uno dei più bei giardini romani, ultima dimora di personaggi importanti stranieri che hanno finito i loro giorni nella "città eterna", oggi era diventato un cumulo di erbacce incolte.

2 novembre: la festa dei morti

by Lincolnian (Brian)

La festa dei morti, pur variando nei dettagli rituali, nelle particolari credenze connesse, nella durata e nella posizione calendariale, è uno di quei fenomeni religiosi che nella loro larghissima diffusione in tutte le parti del mondo e in quasi tutti i livelli culturali mostrano caratteri sostanzialmente uguali.

Cosa c'è dentro la zucca?

zucca di halloween

Dolcetto o scherzetto? E’ questa la domanda più famosa che associamo alla ormai nota festa di Halloween che per potere dei media ma soprattutto del marketing, sta prendendo piede anche in Italia. Tipica celebrazione “Made in USA”, Halloween ha in realtà origini antichissime.

1° novembre: la festa dei santi

by lastquest

Il 1° Novembre è noto come la “festa dei santi”, giorno in cui la Chiesa Cattolica Romana richiama tutta la Nazione ad onorare coloro che hanno ricevuto la santità per aver compiuto dei miracoli da morti.

Secondo il catechismo cattolico solamente la Chiesa Romana ha il diritto di riconoscere formalmente come santo un cristiano defunto, proporlo alla venerazione e autorizzarne l’invocazione pubblica. Questo viene effettuato dopo lunghi e minuziosi processi d’indagine su tutta la vita e sugli scritti dell’aspirante santo.

Syndicate content