Tempo che corre!

by glasgow's finest

Chi di noi nella vita non ha mai sentito dire: Non ho tempo!
Una delle espressione che sin dalla mia adolescenza ascoltavo molto di frequente era: “il tempo è danaro”. Ciò a significare che il tempo era qualcosa di molto prezioso che non doveva, quindi, essere sprecato in cose futili.

Il canto delle sirene

il canto delle sirene

Si affacciano alla mente i ricordi del liceo quando mi lasciavo attrarre dallo studio della mitologia greca e romana.

Ulisse era un mito! Le sue avventure stimolavano la mia fantasia...e poi le sirene dovevano essere veramente belle! Beato lui che nella vita aveva fatto quelle esperienze!

ANNA - La donna che personifica la maternità ideale

by jimmyroq

Riferimenti Biblici – 1Samuele 1; 2:1,21

Significato del Nome – La composizione ebraica del nome ha il meraviglioso ed attraente significato di “benevolo” o “benevolenza” o “favore”.

Collegamenti familiari – Anna era la moglie preferita di Elkanah, un Levita cha apparteneva ad una delle famiglie più onorabili del sacerdozio della progenie di Giacobbe. Sebbene fosse un uomo timorato di Dio seguì l’usanza comune della poligamia in quei giorni in cui “ognuno faceva ciò che sembrava buono ai propri occhi”.

Il sonno

by Rennet Stowe

Chi dorme non piglia pesci” recita un vecchio adagio a cui William Dement (fondatore del “laboratorio del sonno” in California) potrebbe verosimilmente rispondere: “Sì, però non rischia nemmeno di inciampare nei bidoni della spazzatura”.

Il sonno, si dice, ristora. In ogni caso ci rendiamo conto che è una necessità imposta dalla nostra essenza umana. Volenti o nolenti, l’esigenza di sospendere ad un certo punto il ritmo delle nostre attività, anche delle più coinvolgenti, ci sopraffà e noi ci addormentiamo.

78 minuti

Steven Gerrard, capitano del Liverpool, con la maglia dedicata a Muamba

 

Una mattina qualunque il papà di un giocatore di calcio, prima della partita, pregava insieme al figlio Fabrice Muamba affinchè Dio lo proteggesse.

La Concordia che non affondò

Concordia.jpg

 

Tutta l'Italia è rimasta scioccata dalla tragedia della nave da crociera Concordia  dell'isola del Giglio. Ad addolorare non è stata solo la perdita di vita umane ma anche l'assurdità delle sue  cause,  da ricercarsi principalmente nella criminale condotta  del capitano, ormai tristemente noto in tutto il mondo.

Per amore o per dovere?

by davidcwong

Poiché Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il Suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in Lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3:16)

Vita da tralcio

by LadyDragonflyCC

Un giorno un uomo vide una grossa e prosperosa vite che da sola portava circa un migliaio di grappoli d'uva. Stupefatto e allo stesso tempo incuriosito dall'abbondanza di tanto frutto decise di fare un giro nei pressi della pianta prodigiosa per capire, in qualche modo, da cosa potesse derivare una così grande prosperità.

Uova di Pasqua

uova di pasqua

Durante il periodo pasquale i negozi si riempiono di uova di cioccolata che fanno la gioia di grandi a bambini. Forse però non tutti sanno quali sono le origini di una tale tradizione e del perchè, quindi, a Pasqua si regalano le uova di cioccolato.

L’usanza di mangiare le uova a Pasqua risale a tempi molto antichi. Pare che il rituale abbia ben cinquemila anni e sia da attribuire ai persiani i quali, in occasione dell’arrivo della primavera e quindi della "rinascita" della natura, come doni propiziatori si regalavano uova di gallina.

Scolpire la pietra che scolpisce

Michelangelo.jpg

 

Michelangelo Buonarroti nacque a Caprese, nella val Tiberina, il 6 marzo del 1475. Genio universalmente riconosciuto ci ha lasciato capolavori di inestimabile valore. Ma più che mettere in evidenza l'opera dell'artista, che lasciamo agli storici dell'arte vorremmo trattare un suo aspetto non sempre evidenziato come meriterebbe: la capacità di credere.

Syndicate content