L'anziano oggi

by michaelmelrose

La figura dell’anziano, oggi, non è più quello di una volta!
Una frase fatta, sentita e risentita, ma che purtroppo nasconde un fondo di verità.
Prima della nascita delle istituzionalizzazioni rivolte agli anziani infatti, questi ultimi avevano un ruolo ben definito all’interno del nucleo familiare: gestivano figli e nipoti. La loro “utilità” era viva ed attiva in ogni senso!

Il Regno del ghiaccio

by Hamed Saber

La terra ha due estese regioni coperte di ghiaccio: la regione artica intorno al Polo Nord e la regione antartica del Polo Sud.
A queste latitudini estreme il sole non sale mai molto in alto nel cielo, e quindi fornisce poco calore.
Le regioni del ghiaccio hanno anche i loro avamposti che si spingono fino all'equatore.
A qualunque latitudine, infatti, si può formare un ghiacciaio permanente, a condizione che si verifichino due condizioni:

Crocifisso, l'indignazione è generale

crocifisso.jpg

Vorrei riproporre alla vostra attenzione un articolo da me scritto sul portale www.ceiam.net un pò di tempo fa ma che ritengo attualissimo per la tematica che tratta.
"Crocifisso, l'indignazione è generale".
Questo il titolo a lettere cubitali che apre l'articolo su "Il Messaggero" del 27 ottobre u.s. relativo alle polemiche sull'ordinanza che chiede la rimozione delle croci dalle aule di una scuola abruzzese.

Il fondamento della gioia

by lepiaf.geo

Se guardiamo un piccolo bambino possiamo vedere come basti poco per entusiasmarlo e riempirlo di gioia. Questo perchè è capace di accettare e godere intensamente il momento che sta vivendo.
Non è sempre così, invece, dopo che si sono vissute esperienze amare e delusioni; tutto ciò tende, infatti, a bloccare la fioritura di quel seme di gioia chè è insito in ogni uomo.

L'essere umano è stato creato proprio per gioire e non per soffrire, per sperare e non per essere abbattuto.

Unità

by ezioman

Dio è una pluralità unita o se si preferisce una unità plurale. Non si medita mai abbastanza sulla Sua natura, perché Essa di per sé è fonte inesauribile di ispirazione ed insegnamento per la nostra vita.

Un buon traduttore

by Guttorm Flatabo

L’ambiente in cui viviamo è ricco di linguaggi che non sempre riusciamo bene a comprendere: basti pensare ai linguaggi che riguardano il mondo dell’economia, della tecnologia, dell’arte, della politica, della scienza etc…

Conferenza Evangelica Nazionale CEIAM 2009 - Il mio Dio supplirà

Alcuni ministri partecipanti

Questo il tema della Conferenza che dal 10 al 12 settembre ha visto la nostra chiesa impegnata a tutto tondo nel far sì che tutto riuscisse al meglio. Ed effettivamente è stato un gran successo ma più che per sforzi umani, per le grandi benedizioni che Dio ha, nella Sua consueta fedeltà, elargito al Suo popolo. L’insegnamento è stato così ricco ed edificante che i pastori intervenuti dalle varie parti di Italia ancora condividono con le loro chiese i “tesori nascosti” della Parola di Dio invitandoli ad ascoltare le predicazioni che sono state tenute in quei giorni tramite cd o dvd.

Il libro di Dio: l'istruzione per eccellenza

by erinc salor

La Bibbia non è un libro qualunque. Non è nemmeno un trattato di teologia accessibile soltanto a quelle persone fornite di conoscenza storica, linguistica, o letteraria in genere. La Bibbia è la Parola di Dio, un Libro prezioso, un punto di riferimento autorevole, in ogni epoca e per ogni persona. La Bibbia riflette la storia del messaggio di Dio all’umanità intera ed oltre ad essere una fonte di vita è anche una fonte di istruzione.

Metti un libro in valigia

by geishaboy500

Anche se, economicamente parlando, i tempi non sono dei migliori, tutti si ingegnano per godersi comunque qualche giorno di meritato riposo dopo un anno di attività lavorativa. Gran parte delle  scelte individuali dipendono dalle possibilità (o impossibilità) economiche: la località, la durata del soggiorno, optare per l’albergo piuttosto che per il campeggio, etc...

Cura sintomatica

by eagleglide

In medicina, nella scienza farmacologica, sono stati sintetizzati farmaci, definiti sintomatici, cioè in grado di alleviare momentaneamente gli effetti dolorosi dovuti a traumi o malattie senza però raggiungere una soluzione terapeutica definitiva.
Una volta terminato l'effetto del farmaco il paziente ritorna alla sua dolorosa realtà.

Potremmo definire questi medicamenti dei palliativi che pur essendo molto utili per lenire la sofferenza, non sono risolutivi e riescono solo a dare un breve tempo di sollievo.

Syndicate content